Cosa sono i consigli su Facebook?

Creiamo consigli personalizzati per le persone che usano i nostri servizi per aiutarle a scoprire nuove community e contenuti interessanti. Sia Facebook che Instagram potranno consigliare contenuti, account ed entità quali Pagine, gruppi o eventi, che le persone non stanno ancora seguendo. Alcuni esempi dei nostri consigli sono Pagine che potrebbero piacerti, i post "Suggeriti per te" nel feed, Persone che potresti conoscere o gruppi a cui dovresti iscriverti. Alcune entità potrebbero avere un accesso limitato o nessun accesso alle funzioni che incoraggiano l'interazione e potrebbero non essere consigliate su Facebook così ampiamente come altre entità.
Il nostro scopo è quello di proporre consigli pertinenti e utili a ogni persona che li visualizza. Per raggiungerlo, creiamo consigli personalizzati per ogni singola persona. Ad esempio, se tu e un'altra persona avete amici in comune su Facebook, potremmo consigliarti quella persona come possibile nuovo amico.
Quali standard applica Facebook per i suoi consigli?
Abbiamo linee guida riguardanti i tipi di contenuti che consigliamo alle persone. Queste linee guida rientrano nella strategia che usiamo su Facebook dal 2016 per gestire i contenuti problematici, chiamata " rimuovere, ridurre e informare ". La strategia prevede la rimozione dei contenuti che violano i nostri Standard della community , la riduzione della diffusione di contenuti problematici che non violano i nostri standard e informazioni aggiuntive in modo che le persone possano scegliere quali contenuti visualizzare, leggere o condividere. La discussione sulla nostra operazione di "ridurre" si è spesso incentrata sul feed e sul posizionamento dei post all'interno dello stesso. Tuttavia, le nostre linee guida sui consigli sono un altro strumento importante per ridurre la diffusione di contenuti problematici sulla piattaforma.
Grazie alle linee guida sui consigli ci impegniamo a evitare di proporre consigli di bassa qualità, opinabili o su tematiche particolarmente delicate, oltre a evitare consigli inadatti ai più giovani. Le nostre linee guida sui consigli sono state create per mantenere uno standard più elevato rispetto agli Standard della community, in quanto i contenuti consigliati e le connessioni provengono da account o entità che non hai deciso di seguire. Pertanto, non tutti i contenuti consentiti sulla nostra piattaforma potranno essere visualizzati come consigli.
Nello sviluppare queste linee guida abbiamo raccolto informazioni da 50 esperti del settore specializzati in sistemi, espressione, sicurezza e diritti digitali relativamente ai consigli. Ascoltare le opinioni degli esperti è solo uno dei tanti passi che stiamo intraprendendo per migliorare queste linee guida e offrire alle persone un'esperienza positiva e sicura quando ricevono consigli sulla nostra piattaforma.
Vogliamo fornirti maggiori informazioni riguardo i contenuti, gli account e le entità che tentiamo di evitare di consigliarti, sia per tenere la community aggiornata che per dare ai creator un'idea precisa sui consigli.
Consigli sui contenuti
Sulle nostre piattaforme sono consentite cinque categorie di contenuti, ma non tutte potrebbero essere idonee per i consigli. Qui sotto sono elencate queste categorie, accompagnate da esempi di contenuti per ciascuna.
Contenuti che ci rendono difficile mantenere la community sicura, ad esempio:
1.
Contenuti che fanno riferimento all'autolesionismo, al suicidio, ai disordini alimentari, nonché contenuti che rappresentano o banalizzano temi relativi a morte o depressione (rimuoviamo i contenuti che incoraggiano il suicidio e l'autolesionismo e qualsiasi immagine di violenza esplicita ).
2.
Contenuti che raffigurano atti violenti, come una rissa (rimuoviamo i contenuti di violenza esplicita ).
3.
Contenuti sessualmente espliciti o con allusioni sessuali, come foto di persone che indossano abiti trasparenti (rimuoviamo i contenuti che contengono nudità o attività sessuali tra adulti ).
4.
Contenuti che promuovono l'utilizzo di prodotti regolamentati quali il tabacco o le sigarette elettroniche, prodotti e servizi per adulti e farmaci con obbligo di ricetta (rimuoviamo i contenuti che promuovono la vendita o lo scambio di beni regolamentati ).
5.
Contenuti condivisi da account o entità non raccomandabili (ad es. gruppi o Pagine).
Contenuti delicati o di bassa qualità riguardo salute e finanza, ad esempio:
1.
Contenuti che promuovono o mostrano interventi estetici.
2.
Contenuti che fanno affermazioni irrealistiche sulla salute, come le "cure miracolose".
3.
Contenuti che promuovono la vendita di prodotti o servizi relativi alla salute, come un prodotto per la perdita di peso.
4.
Contenuti che promuovono modelli di business fuorvianti o fraudolenti, come finanziamenti a breve termine o investimenti "a rischio zero".
Contenuti che gli utenti hanno segnalato come sgradevoli:
1.
Contenuti che includono clickbait.
2.
Contenuti che includono engagement bait.
3.
Contenuti che promuovono concorsi o regali.
4.
Contenuti che includono link a pagine di destinazione o domini di bassa qualità o ingannevoli, ad esempio una pagina di destinazione piena di inserzioni dannose e click-through.
Contenuti considerati generalmente di bassa qualità, ad esempio:
1.
Contenuti non originali in gran parte ripresi da un'altra fonte senza aggiungere valore .
2.
Contenuti provenienti da siti web che ricevono un numero di clic da Facebook eccessivo rispetto ad altri luoghi.
3.
Notizie che non includono informazioni trasparenti sull'autore e sullo staff editoriale della testata.
Contenuti falsi o fuorvianti, ad esempio:
1.
Contenuti che contengono affermazioni dimostrate false da fact-checker indipendenti. (rimuoviamo i contenuti che creano disinformazione e potrebbero causare violenza fisica o scoraggiare il voto .)
2.
Disinformazione sui vaccini che è già stata confutata dalle maggiori organizzazioni sanitarie mondiali.
3.
Contenuti che promuovono l'uso di documenti falsi, ad esempio un post sull'uso di una carta d'identità falsa (rimuoviamo i contenuti che promuovono la vendita di documenti falsi , ad esempio ricette mediche).
Come abbiamo già affermato, prendiamo misure aggiuntive per evitare di consigliare certi contenuti non adatti ai minori su Facebook. Ad esempio, ci sforziamo perché i nostri sistemi non consiglino ai minori contenuti che promuovono l'uso o la vendita di alcol.
Consigli su account o entità
In generale, non consigliamo account (inclusi gli amministratori di Pagine e profili) o entità (come Pagine, gruppi o eventi) che presentano queste caratteristiche:
1.
Hanno di recente violato gli Standard della community di Facebook (ciò non include account o entità che normalmente rimuoviamo dalle nostre piattaforme per aver violato gli Standard della community di Facebook).
2.
Hanno di recente (e/o più volte) condiviso contenuti (tra cui i nomi o le immagini di copertina associati con gruppi o Pagine) che tentiamo di non consigliare, in accordo con le categorie descritte nella sezione Consigli sui contenuti qui sopra.
3.
Hanno ripetutamente pubblicato disinformazione sui vaccini che è già stata confutata dalle maggiori organizzazioni sanitarie mondiali.
4.
Hanno ripetutamente fatto uso di strategie fuorvianti per ottenere follower, come l'acquisto di "Mi piace".
5.
Sono stati sospesi dal pubblicare inserzioni sulla nostra piattaforma.
6.
Hanno di recente o più volte pubblicato informazioni dimostratesi false in seguito all'analisi di fact-checker indipendenti di terze parti e di organizzazioni di esperti.
7.
Sono associati a movimenti od organizzazioni violenti .
Per aiutarle a prendere decisioni informate, potremmo decidere di avvertire le persone quando stanno per interagire con un'entità che rientra in uno dei criteri di cui sopra.
Le linee guida che si applicano ai consigli su Instagram sono del tutto simili a queste. Si possono trovare nel Centro assistenza di Instagram .
Ti è stato di aiuto?
© 2024 Meta