Happy life in Florence

Happy life in Florence

マスタークラス講師紹介

Bruno Rigacci
bruno rigacci
Esordì professionalmente come pianista a 8 anni; a 13 tenne il suo primo concerto al Konzert Haus a Vienna (era in programma una sua composizione dal titolo “Danza di Napé”). Ha continuato la sua carriera di solista in Europa e all'estero parallelamente alla sua attività di compositore di musica da camera, sinfonie, concerti e cinque opere. La sua composizione seminale, “Ecuba” ha vinto il primo premio al Concorso del Teatro dell'Opera di Roma ed è stata in seguito eseguita con gande successo. Un'altra opera, “Professor King”, è stata prodotta al Festival delle Novità di Bergamo. Fu proprio con “Professor King” che salì per la prima volta sul podio per quella che sarebbe stata una carriera di direttore lunga e piena di successi.

Il Maestro Rigacci è diplomato in Pianoforte (A. Casella), Composizione (V Frazzi), Canto, Canto corale e Direzione d'orchestra (A. Guarnieri). Dal 1942 al 1982 è stato docente di lettura della partitura d'orchestra al Conservatorio Cherubini di Firenze. Nel 1943 ha fondato e diretto l'Orchestra da Camera Fiorentina. Nel 1956 è stato premiato con l'“Orfeo d'argento” per la direzione . Nel 1970 è diventato membro dell'Accademia Musicale di Filadelfia dove ha insegnato opera e direzione d'orchestra; nel 1974 è stato nominato Direttore Musicale al Teatro lirico di Philadelpia. Ha inoltre insegnato Opera al Curtis Institute di Philadelphia (1974) e più tardi alla James Madison University.

Nel 1957, dopo il suo trionfo quale direttore del “Trovatore” al Royal Opera Theater di Stoccolma, è stato designato direttore per il repertorio italiano. Conseguentemente è stato invitato dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a dirigere l'”Orlando” di Händel (1959) e l'”Euridice” del Peri (1960 e 1964). Dal 1958 è direttore musicale per l'Accademia Musicale Chigiana a Siena, dove, nel 1966, diviene direttore principale al Festival delle Settimane Senesi. In seguito il suo nome è apparso nei maggiori Teatri d'Opera del mondo fra cui il Teatro dell'Opera di Roma, la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli; all'estero dirige a Barcellona, New York, Festival Las Palmas, Le Claire, Wexford, Oslo, Bilbao, Toronto, Pittsburg e San Diego, dove è stato direttore principale dal 1980 al 1984. Dal 1974 al 1980 il Maestro Rigacci è stato direttore artistico del Festival Opera di Barga (Italy) riportando alla ribalta numerose opere sconosciute di Donizetti, Rossini, Raimondi, Walton, Adam de la Halle , Ravel, Satie etc.

Nel 1992 e nel 1993 il Maestro Rigacci è stato Professore ospito presso la Operahögskolan di Stoccolma, all Göteberg Opera House e più tardi alla Musikaliska Akademie di Stoccolma. Ha insegnato direzione d'orchestra a Spazio Musica di Orvieto (Italia) dal 1955 al 1999 e ha tenuto in tempi recenti Master Classes per cantanti e direttori a New York, all'International Vical Art Institute di Tel Aviv (Israele), a Chiari, al Daniel Ferro's Vocal Program a Greve, a Spoleto e alla European Mozart Foundation di Mala Vies a Varsavia. Dal 1985 è stato invitato da alcune delle più importanti fondazioni musicali per conferenze-concerto dedicate all'interpretazione musicale e drammaturgica delle opere di Verdi e Puccini.

Il repertorio del maestro Rigacci include più di cento opere di autori che coprono tutto l'arco dal sedicesimo al ventunesimo secolo, con particolare attenzione al repertorio italiano. E' membro onorario dell'Accademia Nazionale Cherubini di Firenze e dell'Accademia Filarmonica di Bologna.

Ha anche ricevuto il premio speciale dall'Accademia Medicea di Firenze. Il suo nome appare nel Who's Who nella versione per l'Opera, in quella dedicata alla musica, nel Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti, nell'Enciclopedia Garzanti della Musica, nel Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti della UTET. E' inoltre presente dall'età di 10 anni nel Dizionario Schmidi dei musicisti.


© Rakuten Group, Inc.
X

Mobilize your Site
スマートフォン版を閲覧 | PC版を閲覧
Share by: