Lichen Sclerosus

di Nicolina Leone - Classificata come malattia dermatologica, può colpire diverse aree del corpo umano, è particolarmente riscontrata nella zona genitale maschile e femminile.

Spesso è imputata come causa di stenosi uretrale, in effetti, ancora non si ha nessuna certezza del fatto che possa essere una causa primaria, mentre è senza dubbio accertato che la sua presenza nell’area dei genitali provoca parecchi danni.

Per molto tempo vi è stata l’errata convinzione che essa fosse trasmissibile attraverso rapporti sessuali, pertanto anche la branca di medicina detta Venereologia, ha preso in esame il problema.

Di fatto il Lichen Sclerosusè stato riscontrato anche nei bambini, e ciò esclude il fattore trasmissione sessuale.

Per certo, si sa che colpisce soggetti con immunodeficienze marcate, diabete, sindrome di Sjogren, anemia perniciosa e tiroide.

Inizialmente, la malattia non da segni particolari, solo qualche macchia biancastra che spesso viene ignorata e sottovalutata, il che non porta a nulla di buono.

Bisogna precisare che allo stato avanzato è già classificata come patologia precancerosa, per cui è facilmente intuibile la necessità di una diagnosi precoce che possa consentire ai medici una terapia adeguata.

Qualora vi accorgeste della comparsa dei primi sintomi a livello cutaneo che saranno seguiti da prurito e ispessimento della cute consultate subito un dermatologo, il quale deciderà a quali analisi sottoporvi e vi indicherà una terapia locale ed eventualmente lo specialista a cui rivolgervi.

Solitamente la scelta della terapia coinvolge oltre al dermatologo, il venereologo e l’urologo/o ginecologo.

Spesso gli uomini trascurano detta patologia fino ad arrivare al limite estremo per cui non è più possibile intervenire con una terapia topica, infatti, il prurito e il bruciore costante finiscono con creare lesioni alla zona perineale compromettendo lo stato di salute dell’uretra.

A questo punto l’unica procedura risolutiva resta l’intervento chirurgico, prima attraverso la circoncisione, per eliminare il tessuto danneggiato esterno e poi con l’intervento adatto al soggetto per risolvere la stenosi.

...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Contatti   |    Archivio   |    Termini e condizioni   |     © Copyright 2024 lasaluteinpillole.it - supplemento alla rivista www.studiocataldi.it
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Create a Mobile Site
View Site in Mobile | Classic
Share by: