I farmaci anticolesterolo


Qualora tutti gli altri rimedi appena passati in rassegna non ottengano risultati soddisfacenti, in alcuni casi, è inevitabile il ricorso a farmaci specifici. I prodotti di maggiore impiego attualmente sono le “statine”, in grado di diminuire, principalmente, lo stimolo del fegato alla formazione del colesterolo endogeno. Compito fondamentale delle “resine”, invece, è quello di accelerare i procedimenti di smaltimento del colesterolo a livello intestinale, mediante la produzione di bile. Altre specialità farmacologiche di ultima generazione, infine, sono i “fibrati” e gli “acidi nicotinici”. Questi ultimi, in particolare, sono in grado di agire in duplice direzione: essi, infatti, non solo abbassano il livello di LDL, bensì innalzano pure quello di HDL: l’indice di rischio, dunque, non potrà che risultare abbassato.
Dieta e colesterolo  -  Scelta alimenti  -  Colesterolo endogeno  -  Ridurre colesterolo  -  Cibi vietati  -  Bevande anti-colesterolo  -  Aumento colesterolo buono  -  Fitosferine  -  Farmaci  -  Colesterolo
Contatti | Comunicati stampa salute | Termini e condizioni  | ©2012 La salute in pillole - supplemento alla rivista www.studiocataldi.it


Create a Mobile Site
View Site in Mobile | Classic
Share by: